Digitale
                        
                                            Marco Grumo, Marilina Colella
Bilancio di sostenibilità, carisma e sviluppo degli istituti religiosi
| Autore | Marco Grumo, Marilina Colella | 
|---|---|
| Editore | EDUCatt – Ente per il Diritto allo Studio dell'Università Cattolica | 
| Anno | 2023 | 
| Pagine | 296 | 
| Tipologia | Pubblicazione EDUCatt | 
| Formato | Digitale | 
Questo libro vuole illustrare come la sostenibilità costituisca una<br /> sfida che, se ben interpretata e raccolta, può cambiare in positivo gli istituti religiosi, e in generale gli enti ecclesiastici, evidenziando in particolare l’importanza e l’utilità del Bilancio di Sostenibilità come supporto per guidare tali soggetti nel nuovo contesto. La società e l’economia sono cambiate molto e cambieranno ancora di più nei prossimi anni. Tra i vari cambiamenti che investono la società, l’economia e gli aspetti ambientali di tutto il pianeta, vi è appunto anche la “rivoluzione” e il “moto globale” della sostenibilità. Questo fenomeno riguarda tutti: i governi, le imprese grandi, le imprese medie e piccole, le banche, le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni della società civile, i privati cittadini e anche tutti gli enti ecclesiastici, tra cui gli Ordini e le Congregazioni Religiose. Questi, infatti, avvertono la necessità di rinnovare il carisma, di ripensare la sostenibilità (anche economica) revisionando i processi di amministrazione e razionalizzando la gestione delle opere con l’utilizzo di nuovi parametri, validi per individuare la più adatta destinazione e modalità di gestione. Le attuali sfide vanno affrontate con responsabilità, approfondendo la conoscenza e condividendo il discernimento; orientando le scelte fondamentali per la missione dell’Ente e per il suo futuro. Questo libro vuole illustrare come la sostenibilità costituisca una sfida che, se ben interpretata e raccolta, può cambiare in positivo gli istituti religiosi, e in generale gli enti ecclesiastici, evidenziando in particolare l’importanza e l’utilità del Bilancio di Sostenibilità come supporto per guidare tali soggetti nel nuovo contesto. La società e l’economia sono cambiate molto e cambieranno ancora di più nei prossimi anni. Tra i vari cambiamenti che investono la società, l’economia e gli aspetti ambientali di tutto il pianeta, vi è appunto anche la “rivoluzione”<br /> e il “moto globale” della sostenibilità. Questo fenomeno riguarda tutti: i governi, le imprese grandi, le imprese medie e piccole, le banche, le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni della società civile, i privati cittadini e anche tutti gli enti ecclesiastici, tra cui gli Ordini e le Congregazioni Religiose. Questi, infatti, avvertono la necessità di rinnovare il carisma, di ripensare la sostenibilità (anche economica) revisionando i processi di amministrazione e razionalizzando la gestione delle opere con l’utilizzo di nuovi parametri, validi per individuare la più adatta destinazione e modalità di gestione. Le attuali sfide vanno affrontate con responsabilità, approfondendo la conoscenza e condividendo<br /> il discernimento; orientando le scelte fondamentali per la missione<br /> dell’Ente e per il suo futuro.<br /> <br /> Ebook - PDF
| Titolo | Bilancio di sostenibilità, carisma e sviluppo degli istituti religiosi | 
|---|---|
| Autore | Marco Grumo, Marilina Colella | 
| Editore | EDUCatt – Ente per il Diritto allo Studio dell'Università Cattolica | 
| Anno di pubblicazione | 2023 | 
| Genere | Saggistica | 
| Tipologia | Pubblicazione EDUCatt | 
| Codice ISBN | 9791255350958 | 
                                            
EDUCatt
Campus di Milano
                                                        
                                                        Container .9
                                                        Via Lanzone 24
                                                        20123, Milano